 |
 |
(1) 3h. Il nostro
percorso
ha inizio da San Pantaleone, frazione di Grumello del Monte. Lasciata
la macchina nel parcheggio nei pressi della chiesetta, prendiamo la
strada per Gandosso (Via Fontane), proseguiamo per via Codera seguendo
le indicazioni per Cą San Marco. |
 |
(2) 8min. Lasciamo
subito la
ripida strada asfaltata che conduce a Cą San Marco prendendo la strada
sterrata alla nostra sinistra, indicata dal cartello 'Sentiero delle
Fontane'. |
 |
(3) 13min. Lungo lo
sterrato di via fontane, possiamo notare un curioso crocefisso in legno
di larice e fil di ferro, realizzato da un artista locale. |
 |
(4) 23min. Giungiamo
ad
una piazzuola dove termina lo sterrato. Ignoriamo il sentiero che sale
a destra (Senter dell'Umģ) che faremo al ritorno, e proseguiamo lungo
il sentiero pianeggiante. |
 |
(5) 34min.
Tralasciamo il
sentiero di sinistra che scende verso la Valle del Fico, e prendiamo il
sentiero di destra che sale e si inoltra nel bosco. |
 |
(6) 41min.
Attraversiamo
su una passerella di tronchi il lento scorrere del torrente Tirna,
entrando nel territorio del comune di Chiuduno. |
 |
(7) 42min. Usciamo
parzialmente dal bosco, immettendoci nel sentiero roccioso che proviene
dalla sottostante Boga della Valle del Fico e saliamo alla nostra
destra. |
 |
(8) 48min. Sbuchiamo
su
una strada gippabile che collega Gandosso a Gorlago, siamo sul crinale
oltre il quale possiamo vedere le cave di zandobbio. Proseguiamo verso
la nostra sinistra ignorando sentieri secondari fino alla Boca di
Senter. |
 |
(9) 56min. Arriviamo
alla
Boca di Senter. Qui ignoriamo il sentiero di
destra che scende a Gorlago, e quello di sinistra dal quale torneremo,
saliamo invece verso Cascina Clares. |
 |
(10) 1h. Prima
dell'ingresso del Roccolo Clares (Cą Rossa), prendiamo
il ripido sentiero a sinistra che ci permette di guadagnare quota
rapidamente. |
 |
(11) 1h7min.
Terminata la
ripida salita, troviamo un tavolo per una sosta ristoratrice.
Proseguiamo a destra sul crinale (tralasciando il sentiero 650) in
direzione della vetta del M.te Santo Stefano |
 |
(12) Nei pressi del
Mte
Santo Stefano il tipico suono della pallina da golf colpita con
violenza ci condurrą al bordo del campo prova. |
 |
(13) 1h24min. Golf
Club La
Rossera. Campo allenamento. Da qui scendiamo costeggiando la recinzione
fino al cancello d'ingresso. |
 |
(14) 1h34min.
Oltrepassiamo il Club, ammirando lo stupendo "green" dei campi da gioco, dirigendoci verso il parcheggio. |
 |
(15) 1h42min. Oltre
il
parcheggio. Entriamo dal cancello (vedi foto) per il rientro. |
 |
(16) 1h48min.
Seguiamo le
indicazioni per il "Sentiero di Coste - Confine Comunale". |
 |
(17) 2h4min. A
sinistra del
nostro sentiero si distacca un breve tratto che ci porta ad un incrocio
di sentieri ben segnalati. Seguiamo le indicazioni per il Sentiero
Spondł-Boca di Senter-Gandosso. |
 |
(18) 2h15min.
Risbucati alla
Boca di Senter, proseguiamo in direzione Pitł-Gandosso, ripercorrendo
in parte il tragitto fatto all'andata. |
 |
(19) 2h25min. A
questo
incrocio proseguendo diritti saliamo fino al Monte Castello e alle
Antenne, a sinistra possiamo
raggiungere la localitą Pitł. Noi invece abbandoniamo la strada
gippabile e scendiamo a destra lungo il Sentiero dell'Omino (Senter
dell'Umi). |
 |
(20)
2h29min.
Ignoriamo il
sentiero alla nostra sinistra che fa da collegamento con il "Sentiero
del Tedł", e continuiamo, con cautela tra alcune roccette la discesa
lungo
il Sentiero dell'Omino |
 |
(21) 2h44min. La
luce ci
conduce fuori dal Tunnel. Usciti dal bosco continuiamo sulla sinistra
lungo il tragitto gią percorso all'andata. |
 |
(22) 3h. Arrivo alla
chiesetta di San Pantaleone. |